
Flaminia Cruciani, nata a Roma, vive fra Roma e Firenze. Laureata in “Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico”, presso “Sapienza Università di Roma”, ha poi conseguito il Dottorato di Ricerca in “Archeologia Orientale” nella stessa Università, specializzandosi poi con un Master di II livello in “Architettura per l’Archeologia – Archeologia per l’Architettura” per la valorizzazione del patrimonio culturale. Per lunghi anni ha partecipato alle annuali campagne di scavo a Ebla in Siria, in qualità di membro della “Missione archeologica italiana a Ebla” diretta da Paolo Matthiae.
Presso “Sapienza Università di Roma” ha tenuto annualmente corsi su “Il rapporto tra l’iconografia e il testo nella tradizione mesopotamica”, nel corso di Assiriologia di cui è anche cultore della materia. È consulente nell’ambito di diversi progetti archeologici dell’Università e del Comune di Roma e autrice di pubblicazioni a carattere scientifico. Sta completando una nuova laurea in Storia dell’Arte, da triennale a magistrale, presso la stessa università. Si è specializzata, inoltre, in Discipline Analogiche, attraverso lo studio dell’Ipnosi Dinamica, della Comunicazione Analogica non Verbale e della Filosofia Analogica, conseguendo il titolo di Analogista. Pratica quindi una professione di aiuto per la lettura e la decodifica delle dinamiche emozionali profonde.
Ha, inoltre, inventato il Noli me tangere®, uno strumento di aiuto fondato sulla metafora e sul potere evocativo delle immagini.
In ambito poetico, nel 2008 ha pubblicato Sorso di Notte Potabile (LietoColle) e nel 2015 Lapidarium (Puntoacapo). Semiotica del male (Campanotto) è del 2016, mentre del 2017 è Piano di evacuazione (Samuele Editore). Chora, un libro scritto a due mani con Ilaria Caffio, con la prefazione di Carlo Pasi, (Spagine edizioni, Fondo Verri) è uscito nel 2018. Sempre del 2018 è la sua antologia We were silent in the same language, con la prefazione di Marco Sonzogni (Gradiva Publications, New York).
Una sua antologia personale di poesie tradotte in spagnolo è stata pubblicata in Spagna nel 2020: Callábamos en la misma lengua (Sonámbulos Ediciones, Granada).
Il suo ultimo libro pubblicato in Italia è Lezioni di immortalità (collana “Strade blu”, Mondadori 2018, Premio Montale fuori di casa). È stata pubblicata a giugno 2023 a Los Angeles una sua antologia di poesie scelte e aforismi dal titolo A Crown of Flames (El Martillo Press). Suoi testi poetici sono stati tradotti in inglese, francese, spagnolo, bulgaro, coreano, mandarino, arabo e rumeno e sono presenti in diverse antologie straniere. È regolarmente invitata ai più importanti festival internazionali di poesia in tutto il mondo.
Ha rappresentato l’Italia al Medellín International Poetry Festival in Colombia nel 2018 e nel 2021. È giurato del Premio Montale fuori di casa, del premio “Fra gli ultimi del mondo” spin-off Premio Montale FdC e del Premio di poesia Don Luigi Di Liegro.